Quasi due anni di silenzio, almeno sul fronte fotoblog, anni in cui ho continuato la mia ricerca di immagini significative del passo, ultimamente con un discreto successo. Di questa cartolina (edizioni Orempuller) mi piace la conferma della vocazione invernale del Passo Lavazè. Che dire: c’è l’albergo Bucaneve e pare esserci anche lo skilift Malga Daiano. […]
Quasi ogni anno il Passo Lavazè fa da sfondo ad un concerto della rassegna i “Suoni delle Dolomiti”, la cui formula classica prevede un’escursione a piedi dal fondovalle fino a radure e conche nei pressi dei rifugi, teatri naturali in cui la musica viene proposta in piena sintonia con l’ambiente circostante. L’anfiteatro naturale nei pressi […]
Indicativamente la foto dovrebbe risalire al periodo di quelle della zattera (questa e questa), prima della fine della Grande Guerra. Devo ringraziare per questa foto il collezionista Albert Kadar della Transilvania, che me la ha gentilmente scansionata ed inviata Dieses Foto verdanke ich einem Sammler aus Transylvanien, Herrn Albert Kadar. Es stammt aus der Zeit […]
Dopo tante foto di cartoline storiche, propongo una vista classica del laghetto di Lavazè, fotografato verso il massiccio del Latemar. Con i lupini in primo piano, questa foto meriterebbe una cartolina. Ringrazio Carlo Soccal per l’autorizzazione alla pubblicazione su questo sito. Nach den vielen Bildern, die ich aud den Postkarten vergangener Jahrzehnte veröffentlicht habe, ist […]
Cartolina storica, viaggiata con timbro 1913, dettaglio che comunque non aiuta, salvo per la totale assenza degli allora alberelli (ora sono alberi cresciuti, in prossimità del padiglione self service). Altes Foto (vor 1913) vom Gasthof Lavazè An early postcard of the Albergo Lavazè
Secondo e, spero, non ultimo post dedicato a Malga Costa (questo il primo), che considero un po’ la sorella povera di Malga Ora, l’altra escursione classica di chi viene al Passo Lavazè. Malga Ora è ormai una realtà importante, che si raggiunge in auto in tutte le stagioni. Diversa Malga Costa. La prima caratteristica è […]
Questa foto risale al periodo d’oro dello sci da discesa al Passo Lavazè, prima del mancato rinnovo degli impianti di risalita sulla Pala Santa (ma questa è un’altra storia). Ho ricordi contrastanti dei vari corsi frequentati. Questa cartolina l’ha conservata la mia mamma ed è una delle mie preferite di questo sito. Dieses Foto stammt […]
In questa cartolina il bazar è anche scuola di sci. A meno che – ed il dubbio me lo ha fatto venire il proprietario del bazar – non si tratti di un fotomontaggio. Posso solo affermare che la cartolina è autentica! Dieser Postkarte entnehmen wir die Information, dass dieses Haus Sitz der Skischule Lavazè gewesen […]
Quale unico albergo presente al Passo durante i primi decenni del ‘900, gran parte delle cartoline presenta sempre lo stesso soggetto: l’albergo Lavazè – qui con la casa costruita – ricostruzione mia in base ad altre cartoline – all’inizio degli anni ’30. Oggi porte e finestre sono differenti; non escludo che all’epoca servisse come rimessa […]
All’inizio degli anni 70 cambia il paesaggio. Fino ad allora a Lavazé c’erano gli alberghi, il tabaccaio (souvenirs), le due malghe (Daiano e Varena) e due case da villeggiatura (la casa in pietra dietro all’Albergo Lavazè – poi Sport Hotel, e la casa tra la strada provinciale ed il lago). Per un breve periodo a […]
La stragrande maggioranza delle persone viene al Passo di Lavazè per la classica gita fuori porta. Poche le persone che si fermano a dormire. Ecco, magari c’é chi ha trovato sistemazione nelle vicinanze (Val di Fiemme, o Nova Ponente) e sceglie Lavazè come meta della propria gita. E’ soprattutto per questa potenziale clientela che ogni […]